Dal 19 dicembre 2024 la Camera di Commercio di Roma ha messo a disposizione dei propri utenti la piattaforma “S.A.R.I. Supporto Specialistico Registro Imprese”.
Un nuovo strumento di consultazione e informazione on line sui principali adempimenti pubblicitari e la predisposizione delle pratiche telematiche nei confronti del Registro delle Imprese e delle altre Pubbliche Amministrazioni destinatarie della Comunicazione Unica.
Si avvisa la gentile utenza che è possibile richiedere assistenza per eventuali criticità riscontrate in fase di regolarizzazione delle pratiche trasmesse o per complesse problematiche di natura giuridica inerenti a una istanza già presentata.
La richiesta di assistenza è riservata esclusivamente alle domande già trasmesse al Registro delle Imprese in modalità telematica che siano in corso di istruttoria.
La richiesta deve essere inoltrata ai seguenti indirizzi e-mail, differenziati per tipologia di adempimento pubblicitario:
- attisocietari3@rm.camcom.it per “atti societari non notarili”
- attinotarili@rm.camcom.it per “atti notarili”
- startup.roma@rm.camcom.it per “Start-up e P.M.I. Innovative”
- depositobilanci@rm.camcom.it per “bilanci di esercizio”
Nella richiesta devono essere necessariamente indicati:
- l’oggetto della richiesta: “ASSISTENZA PER ADEMPIMENTI SOCIETARI”, seguito dal numero di protocollo e/o dal codice identificativo della pratica;
- una breve descrizione della criticità/problematica riscontrata
- il numero di iscrizione della società (NUMERO REA E CODICE FISCALE SOCIETARIO).
Si chiede altresì di indicare un recapito telefonico, specificando:
- il nominativo del referente da contattare
- la fascia oraria in cui si preferisce essere contattati (in ogni caso l’Ufficio potrà contattare la gentile utenza esclusivamente nella fascia 9:00-16:00).
N.B. non saranno prese in considerazione richieste di assistenza prive degli elementi sopra indicati, in quanto trattasi di informazioni necessarie per velocizzare l’esame delle richieste e/o per approfondire le problematiche segnalate. Non saranno, altresì, prese in considerazione richieste di assistenza relative a adempimenti effettuati nel Repertorio Economico Amministrativo o nell’Albo delle imprese artigiane (relative, quindi, alle denunce presentate con i modelli S5, UL, I1, I2, R).
Il Decreto Legge 24 gennaio 2015, n. 3 (“Investment Compact”), convertito con Legge del 24 marzo 2015, n. 33, ha assegnato larga parte delle misure già previste a beneficio delle startup innovative a una più ampia platea di imprese: le PMI innovative, vale a dire tutte le Piccole e Medie Imprese che operano nel campo dell’innovazione tecnologica, a prescindere dalla data di costituzione e dalla formulazione dell’oggetto sociale.
La domanda d’iscrizione all’apposita sezione speciale si presenta in forma telematica con firma digitale, tramite una pratica di Comunicazione Unica al Registro delle Imprese.
L’iscrizione avviene trasmettendo in via telematica alla Camera di Commercio territorialmente competente una dichiarazione di autocertificazione di possesso dei requisiti.
Possono iscriversi nella sezione speciale Piccole e Medie Imprese, vale a dire imprese che impiegano meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio non supera i 43 milioni di euro, che operano nel campo dell’innovazione tecnologica e rispettano i seguenti requisiti:
a) sono costituite come società di capitali, anche in forma cooperativa;
b) hanno la residenza in Italia ai sensi dell'articolo 73 del testo unico delle imposte sui
redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.
917, e successive modificazioni, o in uno degli Stati membri dell'Unione europea o in
Stati aderenti all'accordo sullo spazio economico europeo, purché abbiano una sede
produttiva o una filiale in Italia;
c) dispongono della certificazione dell’ultimo bilancio e dell’eventuale bilancio
consolidato redatto da un revisore contabile o da una società di revisione iscritti nel
registro dei revisori contabili (sono quindi escluse le società di nuova costituzione);
d) le loro azioni non sono quotate in un mercato regolamentato;
e) non sono iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese dedicata alle start-up
innovative e agli incubatori certificati;
f) il contenuto innovativo dell’impresa è identificato con il possesso di almeno due dei tre seguenti criteri:
- volume di spesa in ricerca, sviluppo e innovazione in misura almeno pari al 3% della maggiore entità fra costo e valore totale della produzione della PMI innovativa.
- Impiego come dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo, in una quota almeno pari a 1/5 della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca o che sta svolgendo un dottorato di ricerca presso un’università italiana o straniera, oppure in possesso di laurea e che abbia svolto, da almeno tre anni, attività di ricerca certificata presso istituti di ricerca pubblici o privati, in Italia o all’estero, ovvero, in una quota almeno pari a 1/3 della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di laurea magistrale.
- Titolarità, anche quali depositarie o licenziatarie, di almeno una privativa industriale, relativa a una invenzione industriale, biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale ovvero titolarità dei diritti relativi ad un programma per elaboratore originario registrato presso il Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore, purché tale privativa sia direttamente afferente all’oggetto sociale e all’attività di impresa.
L’iscrizione nella sezione speciale si aggiunge all’iscrizione già effettuata, al momento della costituzione, nella sezione ordinaria del registro delle imprese.
► Scarica la Guida per le PMI Innovative (Guida sintetica per utenti esperti per gli adempimenti societari, redatta dalle camere di commercio con il coordinamento del Ministero Dello Sviluppo Economico - Versione 2019, formato PDF)
- Diritti di segreteria: €90,00
- Imposta di bollo: esente
Chi contattare per questo servizio?
Le pratiche relative alle società devono essere presentate per via telematica.
Per ottenere informazioni ed assistenza per la compilazione e predisposizione delle istanze telematiche, contattare il servizio dedicato tramite la piattaforma S.A.R.I. – Supporto Specialistico Registro Imprese.
Per la presentazione delle pratiche su supporto informatico gli Uffici ricevono esclusivamente su appuntamento (dal lunedì al giovedì dalle 13.30 alle 15.00).
L'appuntamento può essere fissato telefonicamente contattando il numero: 06 5208 23 39 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.45 alle ore 12.30.
Startup e PMI innovativeIndirizzo Email: startup.roma@rm.camcom.it
Telefono: 06 5208 20 91 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 16.00