Dal 19 dicembre 2024 la Camera di Commercio di Roma ha messo a disposizione dei propri utenti la piattaforma “S.A.R.I. Supporto Specialistico Registro Imprese”.
Un nuovo strumento di consultazione e informazione on line sui principali adempimenti pubblicitari e la predisposizione delle pratiche telematiche nei confronti del Registro delle Imprese e delle altre Pubbliche Amministrazioni destinatarie della Comunicazione Unica.
Devono essere iscritti nel Registro delle Imprese i seguenti atti e fatti modificativi:
- Atti modificativi dello statuto, atto costitutivo o patti sociali
- Atto di trasferimento di sede da altro Registro Imprese (da effettuare con mod. S2 solo per chi utilizza la modulistica Fedra 6.0)
- Iscrizione, modifica e cessazione dei membri degli organi amministrativi e degli organi di controllo
- Le operazioni finanziarie
- aumento, riduzione e sottoscrizione del capitale sociale
- versamento del capitale sociale
- comunicazione di unico socio di s.p.a. e s.r.l.
- comunicazione di ricostituzione (o costituzione) della pluralità dei soci
- emissione e cessazione di un prestito obbligazionario
- nomina del rappresentante comune degli obbligazionisti
- offerta di azioni in opzione, offerta di obbligazioni convertibili, avviso di anticipata conversione di obbligazioni
- Strumenti finanziari
- Modifica delle condizioni di emissione e circolazione degli strumenti finanziari nonché dei relativi diritti
- Patrimoni destinati ad un singolo affare
- Nomina del rappresentante comune dei possessori di strumenti finanziari
- Deposito del rendiconto finale
- Finanziamento destinato ad uno specifico affare
- Cessione rapporti giuridici tra banche e altri soggetti finanziari
- Distribuzione della riserva di rivalutazione
- Iscrizione degli atti di trasferimento delle quote sociali di Srl di cui alla Legge 310/93;
- Trasferimento partecipazioni (anche pegni) di Srl
- Pignoramenti e sequestri di partecipazioni di Srl
- Estinzione e pignoramento o sequestro di partecipazioni di Srl
- Istituzione, modifica e cancellazione di sedi secondarie
- Scioglimento, liquidazione e cancellazione di società (v.scheda scioglimento, liquidazione, cancellazione)
- Patti parasociali
- I bilanci di esercizio e gli elenchi soci per le società di capitali (vedi bilanci)
- I consorzi che hanno la qualifica di confidi sono tenuti a depositare il bilancio di esercizio e l’elenco soci (vedi bilanci)
- La situazione patrimoniale per i consorzi (vedi bilanci)
- Operazioni straordinarie
− Trasformazione tra società
− Fusione/scissione
− Direzione e coordinamento di società
− Trasferimenti d’azienda ai sensi dell’art. 2556 c.c. come modificato dalla L. 310/93; - Altri atti:
− Iscrizione domanda di arbitrato e atti collegati
− Iscrizione dell’ordinanza di sospensione del provvedimento impugnato con domanda di arbitrato e del lodo arbitrale
− Iscrizione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti
− Iscrizione dell’avvenuta concentrazione di imprese
− Denunce REA (Repertorio Economico Amministrativo)
− Nomina, modifica e revoca di procuratori ed institori
Trasmissione delle pratiche
L’ufficio competente alla ricezione della domanda è l’ufficio del Registro delle Imprese della CCIAA ove è ubicata la sede legale dell’impresa.
Nel caso di società estera, l’ufficio competente è quello dove è ubicata la sede secondaria.
Le persone obbligate alla presentazione del modello, a seconda dei casi previsti dal codice civile o da leggi speciali, sono il notaio, gli amministratori, i soci o il liquidatore.
La predisposizione e la trasmissione delle domande relative alle iscrizioni e al deposito degli atti societari nel Registro delle Imprese devono essere effettuate sulla base delle indicazioni contenute nel portale SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese.
Nomina del direttore generale
La carica di direttore generale non può più essere iscritta nel Registro delle Imprese indipendentemente se il soggetto nominato faccia parte o meno del consiglio di amministrazione.
Il direttore generale non è di per sé carica iscrivibile ma se a questi vengono conferiti poteri di rappresentanza, è a tutti gli effetti un procuratore ed è necessario l’atto notarile ai fini della sua iscrizione (quale procuratore) nel Registro delle Imprese (cfr.: Nota del 18/09/2012 del Ministero dello Sviluppo Economico).
Chi contattare per questo servizio?
Le pratiche relative alle società devono essere presentate per via telematica.
Per ottenere informazioni ed assistenza per la compilazione e predisposizione delle istanze telematiche, contattare il servizio dedicato tramite la piattaforma S.A.R.I. – Supporto Specialistico Registro Imprese.
Per la presentazione delle pratiche su supporto informatico gli Uffici ricevono esclusivamente su appuntamento (dal lunedì al giovedì dalle 13.30 alle 15.00).
L'appuntamento può essere fissato telefonicamente contattando il numero: 06 5208 23 39 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.45 alle ore 12.30.
Startup e PMI innovativeIndirizzo Email: startup.roma@rm.camcom.it
Telefono: 06 5208 20 91 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 16.00