Sezione salto di blocchi

R.E.N.T.Ri - Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

Nell’ambito delle attività di supporto tecnico operativo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Albo Nazionale gestori ambientali, con il supporto di Ecocerved ed Unioncamere, avvia un quarto percorso formativo rivolto alle imprese e agli enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI.

Il percorso è articolato in 8 webinar il cui obiettivo è fornire informazioni relative agli aspetti operativi del RENTRI. Gli eventi, la cui partecipazione è completamente gratuita, si svolgeranno tra marzo e giugno 2025 la loro durata è di circa 60 minuti.

 Consulta il calendario della formazione RENTRI

 

Attivato il nuovo sportello telematico informativo che fornisce agli operatori le informazioni sulle modalità e gli obblighi di iscrizione al nuovo registro di tracciabilità dei Rifiuti e le nuove procedure di vidimazione delle scritture ambientali.

Per gli appuntamenti virtuali si invita a visionare la pagina:

https://ecocervedlazio.iswebcloud.it/area_eagenda_servizi/pagsistema.html

 

ll R.E.N.T.Ri. è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il supporto tecnico operativo dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Il R.E.N.T.Ri introduce un modello di gestione digitale per l'assolvimento degli adempimenti già previsti dal D.Lgs. n. 152/2006 quali l'emissione dei formulari di identificazione del trasporto e la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico. La messa a sistema delle informazioni contenute in questi documenti, consente un costante monitoraggio dei flussi dei rifiuti e di materia, basato sulla verifica di ogni codice EER e punto di generazione del rifiuto.

Il RENTRI rappresenta un punto di incontro tra la transizione ecologica e digitale, per una sinergia tra le esigenze della pubblica amministrazione e delle imprese, generando benefici per tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni agli enti di controllo alle imprese.

  • Il 15 giugno 2023 è entrato in vigore il DM 4 aprile 2023, n. 59: “Regolamento recante disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti”, che detta le norme per l'organizzazione ed il funzionamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti;
  • Per l’iscrizione al R.E.N.T.Ri. e per l’adeguamento al DM 4/4/2023 n. 59 è previsto un arco temporale che va dai 18 ai 30 mesi (art. 12 e 13 del DM 4/4/2023 n. 59) dall’entrata in vigore del regolamento (prime iscrizioni a partire dal 15/12/2024), a seconda delle caratteristiche dei soggetti obbligati;
  • In data 7 novembre 2023 è stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI).

È possibile consultare tutte le informazioni sul portale ufficiale www.rentri.gov.it 

ultima modifica: lunedì 16 settembre 2024