Sezione salto di blocchi

Il calzolaio: l’arte di camminare nella tradizione

Ogni passo racconta una storia, e dietro ogni scarpa c’è il lavoro sapiente di mani esperte. Il calzolaio artigiano non è solo un mestiere antico, ma una forma d’arte che unisce estetica, funzionalità e passione. Ogni cucitura, ogni scelta di pelle o suola è il risultato di conoscenze tramandate e di una dedizione senza tempo.

Il Santo Protettore
A vegliare sui calzolai è San Crispino, patrono di tutti coloro che lavorano il cuoio e le pelli. La sua storia è quella di un uomo che, pur essendo di nobile origine, scelse la via dell’artigianato, dedicandosi alla creazione di calzature per i più bisognosi. La sua figura incarna l’idea di un mestiere che è molto più di un lavoro: è un servizio alla comunità.

Un mestiere tra tradizione e innovazione
Nel laboratorio di un calzolaio il tempo sembra rallentare: martelli, forme in legno, aghi e fili cerati si muovono con gesti precisi per dare vita a scarpe su misura, fatte per durare. Oggi, grazie alla ricerca sui materiali e alle nuove tecnologie, l’artigianato calzaturiero continua a evolversi senza perdere la sua essenza.

Roma e le sue scarpe: un’eredità da preservare
Dai sandali degli antichi romani alle eleganti calzature in pelle fatte a mano, la Capitale ha sempre avuto un legame speciale con la tradizione calzaturiera. In un’epoca di produzione di massa, i maestri calzolai resistono, portando avanti il valore del fatto a mano e dell’unicità.

Un grazie speciale a chi, ogni giorno, crea scarpe che raccontano il carattere e lo stile di chi le indossa.

Trevi, famoso in tutto il mondo per la sua spettacolare fontana, è molto più di una semplice attrazione turistica. È un quartiere ricco di storia, arte e artigianato, dove ancora si possono trovare botteghe dal fascino senza tempo. Tra queste, Laboratorio Artigiano Marini Calzature (Via Francesco Crispi, 97) è un’eccellenza nella creazione di scarpe su misura, simbolo della maestria artigiana romana. Grazie per mantenere vivo il valore del fatto a mano!

Interviste: Gerardo De Vivo e Damiana Verucci
Riprese: Rocco Giurato

Torna a RoMani d'Autore

ultima modifica: mercoledì 12 marzo 2025