Sezione salto di blocchi

L’intagliatore e restauratore: mani che ridanno vita alla storia

Dietro ogni mobile antico, ogni cornice scolpita, ogni decorazione lignea c’è il lavoro sapiente di un ebanista e restauratore. Un mestiere che unisce conoscenza storica, manualità e passione per il bello. Intagliare, dorare, restaurare significa ridare anima agli oggetti che hanno attraversato il tempo, mantenendo intatta la loro essenza.

Il Santo Protettore
Patrono degli intagliatori e degli ebanisti è San Giuseppe, simbolo del lavoro silenzioso e paziente. Il falegname più famoso della storia è ancora oggi un punto di riferimento per chi, con dedizione e precisione, trasforma il legno in opere d’arte destinate a durare per sempre.

Un mestiere tra tecnica e passione
L’ebanista conosce il legno in ogni sua sfumatura: sa riconoscere la venatura giusta, scegliere il materiale più adatto e lavorarlo con strumenti antichi, tramandati di generazione in generazione. Il restauratore, invece, ha il compito di far rivivere l’antico, rispettandone l’anima e riportandolo allo splendore originario.

Roma e l’arte dell’intaglio
Nella Capitale, l’ebanisteria ha una lunga storia: dalle decorazioni barocche delle chiese alle cornici dorate dei palazzi storici, la lavorazione del legno è sempre stata un segno distintivo della grande tradizione artigianale romana. Oggi, tra innovazione e rispetto per il passato, i maestri intagliatori continuano a mantenere viva questa tradizione.

Un grazie speciale a chi, con talento e passione, conserva la bellezza del nostro patrimonio.

Ponte, uno dei quartieri più suggestivi di Roma, si sviluppa lungo il Tevere tra antiche botteghe, palazzi rinascimentali e vicoli dal fascino senza tempo. Un tempo fulcro della vita commerciale della città, ancora oggi ospita eccellenze artigiane come Vincenzo Piovano e Figlie (via dell’Orso, 26), un laboratorio di ebanisteria che porta avanti con passione la tradizione della lavorazione del legno. Un mestiere antico che continua a vivere grazie a mani esperte e amore per l’arte!

Interviste: Gerardo De Vivo e Damiana Verucci
Riprese: Rocco Giurato

Torna a RoMani d'Autore

ultima modifica: giovedì 27 marzo 2025